log in
  • Pubblicato in Eventi
  • Letto 1208 volte
In evidenza 45° Anniversario CITS

Lo scorso 26 Ottobre la Casa per Ferie San Juan de Avila, del Pontificio Collegio Spagnolo di Roma, ha ospitato l’evento organizzato in occasione del 45° anniversario della nostra Associazione.

Una fattiva partecipazione di volontari, l’affluenza degli ospiti ed il loro entusiasmo hanno contribuito a realizzare il successo dell'evento, che si è caratterizzato come una festa e ritrovo. È stato un giorno di straordinaria aggregazione e confronto tra soci, personalità, professionisti, con un appagante scambio di idee con le Congregazioni presenti.

La giornata è stata ricca di contenuti grazie agli interventi, introdotti dalla lettura, da parte del segretario Generale Roberto Loiacono, del saluto augurale di don Gionatan De Marco, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale del Turismo, Sport e tempo libero della Conferenza Episcopale Italiana, che ricopre anche la carica di Assistente nazionale del CITS.

La prolusione del Vice Presidente vicario Luca Baiosto ha posto l’accento sulle priorità future dell’Associazione, in particolare l’aiuto alla promozione ed alla sostenibilità delle strutture ricettive, la formazione, la digitalizzazione come aiuto al lavoro quotidiano, sottolineando anche il grande apporto alla vita associativa proveniente dal Comitato Religiosi, composto da gestori di case per ferie e guidato dalla Vice Presidente sr. Ruza Jukic SSFCR.

Don Erasmo Matarazzo, Assistente per la pastorale del Turismo, Tempo libero, Sport e Pellegrinaggi della Conferenza Episcopale laziale, ha indicato il quadro biblico e spirituale dell’ospitalità, partendo dalle figure evangeliche di Marta e Maria, e tracciando un interessante parallelo tra i gesti e momenti dell’ospitalità e quelli liturgici in cui ha sottolineato l’importanza della presenza contemporanea di preghiera ed azione.

Per il medesimo Ufficio regionale, il Delegato Daniele Pasquini ha da una parte sottolineato la stretta relazione tra turismo e sport nell’ambito del Tempo Libero e del relativo ambito pastorale, dall’altra ha fornito una prospettiva operativa per le sinergie tra sport e turismo, indicandone come ambito di applicazione i necessari tempi di ri-generazione della qualità della vita di cui la società avverte un crescente bisogno.

Per il Forum delle Associazioni Familiari, associazione a cui il CITS aderisce, è intervenuta la Consigliera Nazionale Pinella Crimì, che ha fornito uno sguardo sull’importanza del turismo “a misura di famiglia”: si tratta di un segmento con domanda in costante crescita, in cui è importante rispondere alle esigenze specifiche, e che può rappresentare uno dei terreni di elezione dell’accoglienza religiosa.

Gli interventi sono stati coordinati da Rosa Scannella del CITS e alternati con intermezzi musicali molto apprezzati dai presenti, con brani lirici eseguiti da Fausta Ciceroni (Soprano) e Alessio Magnaguagno (Basso).

La mattinata si è conclusa con la Santa Messa presieduta da S.Eccellenza mons. Paolo Selvadagi, Vescovo ausiliare del Settore Ovest della Diocesi di Roma. La celebrazione è stata animata da una nutrita rappresentanza del Coro della Diocesi di Roma.

Dopo il pranzo conviviale, offerto dallo sponsor LGA Service, azienda che collabora con servizi in outsourcing con diverse strutture di ospitalità, è intervenuta Carmen Bizzarri, professore dell’Università Europea di Roma, che ha fornito uno sguardo sulle necessità e le prospettive della formazione nel turismo ed in particolare nell’ospitalità, sottolineando la rilevanza del movimento turistico legato alle motivazioni religiose.

Si sono poi alternati operatori ed aziende che hanno presentato prodotti e servizi per l’ospitalità: tra tutti citiamo l’azienda Morganti, sponsor dei coffee break della giornata.

Questo giornata è stata una conferma della squadra operativa del CITS, volano indispensabile per la definizione dei progetti futuri al servizio delle strutture di accoglienza religiosa, l cui programma sarà disponibile a breve.

Una menzione particolare per valorizzare il lavoro di squadra dello staff dal gruppo organizzativo dell’Associazione, svolto in preparazione della giornata e nel suo svolgimento, In particolare si ringraziano:

 

  • Javier Malo Perez, economo della Casa San Juan de Avila per l’ospitalità dell’evento, ed Ettore Galassi per l’organizzazione e la logistica.
  • LGA Service per il pranzo
  • Caffè Morganti per il coffe break
  • Il fotografo Marcello Valentini per le immagini dell’evento.
  • Massimo Tamassia e Sabrina Risuleo del CITS per riprese video dell’evento, per la grafica e comunicazione e per l’assistenza tecnica.
  • I relatori don Erasmo Matarazzo, Daniele Pasquini, Pinella Crimì, Carmen Bizzarri
  • Rosa Scannella del CITS per la moderazione degli interventi
  • I musicisti Fausta Ciceroni e Alessio Magnaguagno
  • Eccellenza mons. Paolo Selvadagi, Vescovo ausiliare settore Ovest della Diocesi di Roma
  • Il coro della Diocesi di Roma per l’animazione liturgica
  • Il dott. Marco Agostini, capo staff dell’Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo e lavoro, per aver presenziato ai lavori.
  • Marco Capasso e Cristina Costin (Stagista Unione Italiana Ciechi) per il lavoro di segreteria.
  • Tutti i volontari che hanno aiutato nell’organizzazione e nella realizzazione dell’evento.

Chi volesse ripercorrere i momenti più significativi dell'evento può visualizzarli nella nostra raccolta fotografica e video sul sito w ww.citsnet.it nella galleria alla sezione eventi.

Contatti

NewsLetter